Sapevi che ogni persona, al momento di fare compere, fa una scelta inconscia ancor prima di entrare in negozio? Nella maggior parte dei casi questa scelta è condizionata da ciò che vede in vetrina, inteso non solo come prodotti esposti, ma soprattutto con riferimento a come la vetrina è arredata. Questo ragionamento è ancor più valido se consideriamo che stiamo vivendo un momento storico in cui i negozi proliferano in maniera indiscriminata e la concorrenza è più agguerrita che mai. Basta fare un giro in una qualunque strada di Roma per constatare come il numero di vetrine sia davvero elevatissimo. Servono dunque elementi per distinguersi e colpire lo sguardo dei passanti. La vetrina è infatti uno dei pochi elementi comuni a tutte le tipologie di negozio. Che si tratti di abbigliamento o sanitari, di una pizzeria da asporto o di un’ottica, arredare correttamente questo spazio può fare la differenza. Addentrandoci più nel dettaglio possiamo fare preliminarmente una distinzione sostanziale tra due mondi agli antipodi per quel che riguarda i negozi al dettaglio ed il relativo arredamento. Parliamo quindi di negozi in ambito food e negozi no food.