- Leggi tutto
Reception
a partire da € 2.690,00 + iva
- Leggi tutto
Reception
a partire da € 1.590,00 + iva
- Leggi tutto
Reception
a partire da € 2.750,00 + iva
- PRONTA CONSEGNALeggi tutto
Reception
a partire da € 1.990,00 + iva
- Leggi tutto
Reception
a partire da € 2.990,00 + iva
- Leggi tutto
Reception
a partire da € 2.250,00 + iva
- Leggi tutto
Reception
a partire da € 3.950,00 + iva
- PRONTA CONSEGNALeggi tutto
Reception
a partire da € 3.970,00 + iva
- PRONTA CONSEGNALeggi tutto
Reception
a partire da € 4.490,00 + iva
Accogli i clienti con reception di classe e design!
Contattaci ora per conoscere tutte le soluzioni disponibili
Per capire come arredare una reception dobbiamo chiederci innanzitutto cosa sia. La risposta a questa domanda è nei tre punti seguenti.La reception è:
- il punto di passaggio dall’esterno all’interno dell’azienda;
- il luogo di accoglienza per eccellenza, ovvero il primo spazio aziendale col quale si viene a contatto;
- un “mini ufficio aperto”, in cui alcuni impiegati svolgono mansioni operative.
- Essendo la reception un punto di passaggio per chi viene dall’esterno, la persona che vi accede deve avvertire il distacco con ciò che lascia alle proprie spalle. Il primo impatto deve chiaramente riportare all’ambiente aziendale dal punto di vista estetico, culturale e comunicativo. L’estetica dell’azienda deve necessariamente seguire un filo conduttore, in armonia con tutti gli ambienti interessati e con il brand della società. La scelta di determinate finiture, colori e tendaggi richiama i valori culturali e lo stile comunicativo dell’azienda. Ad esempio uno stile lineare, con colori tenui, in cui non vi sono troppe barriere, in cui il bancone della reception non è eccessivamente alto, sicuramente fa pensare alla sobrietà, al rigore, all’attenzione ai particolari, all’apertura verso l’esterno. Come abbiamo ribadito più volte l’azienda comunica i propri valori anche attraverso l’arredamento.
- La reception è il luogo dell’accoglienza per ospiti, clienti, collaboratori e professionisti esterni, sicché deve essere in grado di soddisfare i bisogni di una fetta disomogenea di individui. L’ospite esterno deve avere una buona impressione già al momento dell’ingresso in sede, in modo da porsi positivamente nei confronti dei professionisti coi quali discuterà. Ciò avviene ancor di più in una città come Roma, dove la reception è probabilmente deputata a creare distacco con le meraviglie che si trovano all’esterno e dar vita ad un ambiente estremamente professionale, senza distrazioni. Inoltre avere a che fare con persone positive, che si sentono ben accolte e in qualche modo “coccolate”, è un ottimo punto di partenza per stringere affari.
- Infine, se da un lato la reception rivela il business e la cultura aziendale, dall’altro resta sempre una postazione lavorativa con specifiche esigenze e, di conseguenza, deve essere pensata per avere tutto il necessario per svolgere determinate mansioni: bancone per l’accoglienza; scrivania con pc, sedia operativa e strumenti vari per il lavoro di back-office; cassettiere, classificatori e armadi per conservare e tenere in ordine i documenti; divani, poltrone, tavolino e tutto l’indispensabile per accogliere al meglio gli ospiti.